EC-IMA02 Introduzione alla macroeconomia
Corso di Laurea: Economia e marketing internazionale (D.M.270/04)
Obiettivi formativi
Questo insegnamento si propone di presentare, ad un livello introduttivo, gli argomenti essenziali della teoria macroeconomica moderna, in sistematica relazione con studi di caso e con l’esame della recente evoluzione dell’economia italiana nel contesto europeo. L’obiettivo è consentire agli studenti l’analisi di problemi macroeconomici rilevanti mediante l’uso di strumenti appropriati. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse che avranno frequentato con buona diligenza saranno in grado di:
- Conoscere i concetti basilari della macroeconomia, quali l’introduzione alla nozione di Pil, di tasso di disoccupazione e di tasso d’inflazione.
- Comprendere la relazione di breve e di lungo periodo tra inflazione e disoccupazione.
- Affrontare, ad un livello introduttivo, problemi di politica economica, in particolare l'utilizzo della politica monetaria e della politica fiscale per contrastare le recessioni.
- Adottare un approccio critico rispetto alle previsioni generate dai modelli macroeconomici.
Per una più completa descrizione degli obiettivi formativi, si rimanda ai risultati di apprendimento attesi una volta concluso il percorso formativo di questo insegnamento.
Prerequisiti
Si assume che gli studenti possiedano le nozioni matematiche ed economiche di base, fornite dagli insegnamenti del primo anno di studi.
Programma del corso
CFU di didattica frontale e relative ore di lezione previste per ciascuna attività del programma
1 CFU
Introduzione e nozioni di base di contabilità nazionale; Blanchard, Capitoli 1-2; 4.5 ore, Lezioni I, II e III
1 CFU
Reddito nazionale ed equilibrio di breve periodo sul mercato dei beni; Blanchard, Capitolo 3; 3 ore, Lezioni IV e V;
I mercati finanziari e il tasso d’interesse; Blanchard, Capitolo 4; 1.5 ore, Lezioni VI; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione I.
2 CFU
Il mercato dei beni e delle attività finanziarie. Il modello IS-LM; Blanchard, Capitoli 5-6; 9 ore, Lezioni VII, VIII, IX, X, XI e XII; esercitazioni: 3 ore, Esercitazioni II e III.
1 CFU
Il mercato del lavoro. Salari e Prezzi, NAIRU; Blanchard, Capitolo 7; 6 ore, Lezioni XIII, XIV e XV; esercitazioni: 1,5 ore, Esercitazione IV.
1 CFU
La curva di Phillips: Inflazione, moneta e tasso disoccupazione; Blanchard, Capitolo 8; 4.5 ore, Lezioni XVI, XVII e XVIII ; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione V.
1 CFU
Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC; Blanchard, Capitolo 9; 4.5 ore, Lezioni XIX, XX,XXI; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione VI.
1 CFU
Il modello IS-LM in economia aperta; Blanchard, Capitoli 17-18-19; lezioni: 4.5 ore, Lezioni XXII, XXIII, XXIV; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione VII.
1 CFU
Due importanti crisi economiche: la Grande Recessione del 2008 e la Crisi Economica da Covid - 19 del 2020. Blanchard, Capitolo 20; Lezioni: 3 ore. Lezioni XXV, XXVI.
Metodi didattici
Il metodo didattico di questo insegnamento si basa su:
(a) lezioni frontali in cui si presentano, prevalentemente, le conoscenze macroeconomiche che lo studente deve possedere a completamento del corso e in cui si sviluppa la capacità di comprensione;
(b) esercitazioni, nelle quali si stimola la capacità di applicare conoscenza e comprensione dei modelli macroeconomici a casi di studio concernenti problemi di ciclo economico e problemi di politica monetaria e fiscale.
Sia nel contesto delle lezioni frontali in aula che in quello delle esercitazioni, agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva, con interventi singoli e con brevi discussioni collettive sui temi macroeconomici oggetto di studio. La finalità di interventi e discussioni è quella di mantenere la più alta possibile l’attenzione in aula nonché di favorire lo sviluppo di capacità di comunicazione orale coincisa da parte degli studenti.
Testi di riferimento
Blanchard, O. Amighini, A. Giavazzi, F. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino, Bologna, ultima edizione 2020.
Esercitazioni
Le esercitazioni si terranno Mercoledì mattina dalle 8:30 alle 10:00, e saranno supervisionate dal tutor Grenold Zaka. Il calendario completo è disponibile al seguente link.
La partecipazione alle esercitazioni garantisce agli studenti la possibilità di guadagnare 3 punti extra da aggiungersi al voto complessivo. 1 punto sarà attribuito di default a tutti gli studenti che parteciperanno ad ogni esercitazione, e 2 punti saranno attribuiti tra due brevi test (con punteggio pass or fail) che il tutor sottoporrà agli studenti nel corso delle esercitazioni.
Verifica dell'apprendimento
È previsto alla fine del corso un esame in forma scritta della durata di due ore accademiche. La verifica dei risultati d’apprendimento avviene mediante la proposizione di quesiti che richiedono uno svolgimento numerico, combinati con quesiti che richiedono, invece, uno svolgimento di tipo più analitico, ovvero risposte di tipo aperto. Quest’ultima parte dell’esame, con svolgimento analitico, ha un peso preponderante, 65% circa, nella composizione del voto finale. Viene comunque indicato, per ciascun quesito, il punteggio massimo ottenibile. Il massimo risultato totale conseguibile nella prova d'esame è pari a 33 (a cui si aggiungono i 3 punti attribuibili tramite le esercitazioni, per un totale di 36) e coloro che avranno totalizzato un punteggio superiore a 30, otterranno il 30 e lode.
I quesiti numerici verificano soprattutto la conoscenza di: nozioni di base di contabilità nazionale; calcolo di moltiplicatori del reddito; valori di equilibrio per le grandezze macroeconomiche attinenti al mercato finanziario, al mercato dei beni e ed al mercato del lavoro.
I quesiti analitici richiedono, invece, analisi di statica comparata ad un livello introduttivo: dato un modello economico di riferimento, si chiede di analizzare gli effetti esercitati sulle variabili macroeconomiche di interesse da cambiamenti nelle grandezze assunte come esogene. In questo contesto, particolare attenzione è riservata alla verifica della competenze acquisite dallo studente sugli effetti macroeconomici delle scelte di politica fiscale effettuate dal governo e sugli effetti delle scelte di politica monetaria da parte della banca centrale.
Risultati attesi
Completato con successo l’insegnamento, lo studente/studentessa consegue i seguenti risultati di apprendimento.
(1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Attraverso didattica frontale, integrata da discussioni in aula, apprende:
- I concetti basilari della macroeconomia, quali l’introduzione alla nozione di Pil, di tasso di disoccupazione e di tasso d’inflazione;
- I modelli macroeconomici di base per lo studio delle interdipendenze tra mercato dei beni, mercato finanziario e mercato del lavoro;
- Il concetto di equilibrio simultaneo di produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio in sistemi aperti.
Comprende:
- La Relazione di breve e di lungo periodo tra inflazione e disoccupazione;
- Il ruolo della politica economica nella stabilizzazione delle fluttuazioni cicliche.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso esercitazioni in aula, lo studente sviluppa la capacità di applicare concetti e nozioni per:
- Risolvere, ad un livello introduttivo, problemi di politica economica, in particolare sapendo utilizzare la politica monetaria e la politica fiscale per contrastare le recessioni;
- Risolvere problemi numerici per il calcolo dei valori di equilibrio del reddito, del tasso d’inflazione e di altre grandezze.
(3) Autonomia di giudizio:
Attraverso le lezioni e le esercitazioni, lo studente sviluppa:
- Consapevolezza dei limiti interpretativi dei modelli macroeconomici presentati;
- Un approccio critico rispetto alle previsioni generate dai modelli economici.
(4) Abilità comunicative:
- Le discussioni in aula stimolano una comunicazione orale coincisa; la prova d’esame stimola lo sviluppo di abilità espositive in forma scritta.
(5) Capacità di apprendimento:
- L’insieme delle attività didattiche: lezioni, esercitazioni e discussioni in aula, consente di acquisire un metodo di lavoro idoneo a perseguire autonomi progressi nello studio della macroeconomia.