EC-IMA02 Introduzione alla macroeconomia

Corso di Laurea: Economia e marketing internazionale (D.M.270/04)


Orario di ricevimento per gli studenti UNIMORE:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento si propone di presentare, ad un livello introduttivo, gli argomenti essenziali della teoria macroeconomica moderna, in sistematica relazione con studi di caso e con l’esame della recente evoluzione dell’economia italiana nel contesto europeo. L’obiettivo è consentire agli studenti l’analisi di problemi macroeconomici rilevanti mediante l’uso di strumenti appropriati. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse che avranno frequentato con buona diligenza saranno in grado di:

- Conoscere i concetti basilari della macroeconomia, quali l’introduzione alla nozione di Pil, di tasso di disoccupazione e di tasso d’inflazione.

- Comprendere la relazione di breve e di lungo periodo tra inflazione e disoccupazione.

- Affrontare, ad un livello introduttivo, problemi di politica economica, in particolare l'utilizzo della politica monetaria e della politica fiscale per contrastare le recessioni.

- Adottare un approccio critico rispetto alle previsioni generate dai modelli macroeconomici.

Per una più completa descrizione degli obiettivi formativi, si rimanda ai risultati di apprendimento attesi una volta concluso il percorso formativo di questo insegnamento.

Prerequisiti

Si assume che gli studenti possiedano le nozioni matematiche ed economiche di base, fornite dagli insegnamenti del primo anno di studi.

Programma del corso

CFU di didattica frontale e relative ore di lezione previste per ciascuna attività del programma

1 CFU

Introduzione e nozioni di base di contabilità nazionale; Blanchard, Capitoli 1-2; 4.5 ore, Lezioni I, II e III

1 CFU

Reddito nazionale ed equilibrio di breve periodo sul mercato dei beni; Blanchard, Capitolo 3; 3 ore, Lezioni IV e V;

I mercati finanziari e il tasso d’interesse; Blanchard, Capitolo 4; 1.5 ore, Lezione VI; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione I.

2 CFU

Il mercato dei beni e delle attività finanziarie. Il modello IS-LM; Blanchard, Capitoli 5-6; 7.5 ore, Lezioni VII, VIII, IX, X, e XI; esercitazioni: 3 ore, Esercitazioni II e III.

1 CFU

Il mercato del lavoro. Salari e Prezzi, NAIRU; Blanchard, Capitolo 7; 3 ore, Lezioni XII, XIII; esercitazioni: 1,5 ore, Esercitazione IV.

1 CFU

La curva di Phillips: Inflazione, moneta e tasso disoccupazione; Blanchard, Capitolo 8; 4.5 ore, Lezioni XIV, XV e XVI ; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione V.

1 CFU

Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC; Blanchard, Capitolo 9; 6 ore, Lezioni XVII, XVIII, XIX, e XX; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione VI.

1 CFU

Il modello IS-LM in economia aperta; Blanchard, Capitoli 17-18-19-20; lezioni: 4.5 ore, Lezioni XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, e XXVI; esercitazioni: 1.5 ore, Esercitazione VII.

1 CFU

Ripasso + approcci alternativi; Lezioni XXVII, XXVIII, XXIX

1 CFU

Verifica delle conoscenze acquisite: Politiche economiche sotto le lenti della macroeconomia; Lezioni XXX, XXXI

Verifica delle conoscenze acquisite: Prova Mocs (simulazione domande a risposta multipla), Lezione XXXII


Caso studio, esercizio di gruppo

Le simulazioni di gruppo si svolgeranno mercoledì 24, nel corso della lezione programmata e quella di recupero (XXX, XXXI). Nel corso della prima lezione, dividetevi autonomamente in gruppi di minimo 5 studenti (idealmente, 10 studenti a gruppo), e scegliete almeno 1 "speaker" per ogni gruppo. Ogni gruppo sceglierà un argomento di attualità rilevante per la macroeconomia (può essere una policy come il Reddito di Cittadinanza, o il Superbonus, come anche shock economici e la risposta delle istituzioni, ad esempio, Pandemia e PNRR, o l'inflazione del 2021-2023, e così via). Studiate l'argomento nel contesto dei temi del corso e preparate una breve presentazione orale della durata di 5 minuti circa (niente slides).

Nel corso della seconda lezione, per ogni presentazione, ogni gruppo si occuperà di presentare l'argomento seguendo, in linea generale e dove applicabile, il seguente schema:

A seguito di ogni presentazione, sarà richiesto a membri di altri gruppi di intervenire a critica o a supporto dell'intervento.


Metodi didattici

Il metodo didattico di questo insegnamento si basa su:

(a) lezioni frontali in cui si presentano, prevalentemente, le conoscenze macroeconomiche che lo studente deve possedere a completamento del corso e in cui si sviluppa la capacità di comprensione;

(b) esercitazioni, nelle quali si stimola la capacità di applicare conoscenza e comprensione dei modelli macroeconomici a casi di studio concernenti problemi di ciclo economico e problemi di politica monetaria e fiscale.

Sia nel contesto delle lezioni frontali in aula che in quello delle esercitazioni, agli studenti viene richiesta una partecipazione attiva, con interventi singoli e con brevi discussioni collettive sui temi macroeconomici oggetto di studio. La finalità di interventi e discussioni è quella di mantenere la più alta possibile l’attenzione in aula nonché di favorire lo sviluppo di capacità di comunicazione orale coincisa da parte degli studenti.

Testi di riferimento

Libri di testo:

- OLIVIER BLANCHARD, ALESSIA AMIGHINI, FRANCESCO GIAVAZZI; Macroeconomia, Una prospettiva europea; Edizione 2020; Il Mulino (Capitoli 1-9, 17-20)

- CORE; L'Economia. Ebook disponibile gratuitamente al link: https://www.core-econ.org/the-economy/book/it/text/0-3-contents.html (Capitoli 9, 15)

- EMILIANO BRANCACCIO; Anti-Blanchard, Un approccio comparato allo studio della macroeconomia; Edizione 2021; Franco Angeli Editore (Capitolo "Il "nuovo approccio" IS-LM-PC di Blanchard")

Eserciziario: 

- DAVID W. FINDLAY: Esercizi di macroeconomia; Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi

Esercitazioni

Le esercitazioni si terranno Mercoledì mattina dalle 8:30 alle 10:00, e saranno supervisionate dal tutor Grenold Zaka. Il calendario completo è disponibile al seguente link

La partecipazione alle esercitazioni garantisce agli studenti la possibilità di guadagnare 3 punti extra da aggiungersi al voto complessivo. 1 punto sarà attribuito di default a tutti gli studenti che parteciperanno ad ogni esercitazione, e 2 punti saranno attribuiti tra due brevi test (con punteggio pass or fail) che il tutor sottoporrà agli studenti nel corso delle esercitazioni.

Modalità d’esame

L’esame scritto durerà due ore e sarà composto da tre parti. Domande a risposta multipla (8 domande per 15 punti), esercizi (2 domande per 15 punti), domanda a risposta aperta (3 punti).

Le domande a risposta multipla e gli esercizi copriranno il programma del manuale di Blanchard fino al capitolo 19. Nella domanda a risposta aperta sarà invece possibile integrare gli argomenti di critica al Blanchard affrontati in classe.

La domanda a risposta aperta riguarderà un tema di attualità simile a a quelli coperti nell’esercizio di caso studio svolto in classe. Il tema della domanda sarà a scelta tra una lista di argomenti di attualità/storia economica, alcuni presentati sul libro e a lezione, e altri nel corso dell’esercizio di caso studio.

Eventuali bonus accumulati con le esercitazioni avranno validità per l’intera sessione d’esame.

Gli studenti che avranno ottenuto almeno 27 punti all’esame potranno richiedere di svolgere una prova orale per accrescere il voto finale. Gli orali saranno svolti durante gli altri appelli o in altre date da definirsi. Gli studenti con voto uguale e superiore a 27 saranno contattati via email per concordare l’eventuale sostenimento della prova orale.

Risultati attesi

Completato con successo l’insegnamento, lo studente/studentessa consegue i seguenti risultati di apprendimento.

(1) Conoscenza e capacità di comprensione:

Attraverso didattica frontale, integrata da discussioni in aula, apprende:

- I concetti basilari della macroeconomia, quali l’introduzione alla nozione di Pil, di tasso di disoccupazione e di tasso d’inflazione;

- I modelli macroeconomici di base per lo studio delle interdipendenze tra mercato dei beni, mercato finanziario e mercato del lavoro;

- Il concetto di equilibrio simultaneo di produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio in sistemi aperti.

Comprende:

- La Relazione di breve e di lungo periodo tra inflazione e disoccupazione;

- Il ruolo della politica economica nella stabilizzazione delle fluttuazioni cicliche.

(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso esercitazioni in aula, lo studente sviluppa la capacità di applicare concetti e nozioni per:

- Risolvere, ad un livello introduttivo, problemi di politica economica, in particolare sapendo utilizzare la politica monetaria e la politica fiscale per contrastare le recessioni;

- Risolvere problemi numerici per il calcolo dei valori di equilibrio del reddito, del tasso d’inflazione e di altre grandezze.

(3) Autonomia di giudizio:

Attraverso le lezioni e le esercitazioni, lo studente sviluppa:

- Consapevolezza dei limiti interpretativi dei modelli macroeconomici presentati;

- Un approccio critico rispetto alle previsioni generate dai modelli economici.

(4) Abilità comunicative:

- Le discussioni in aula stimolano una comunicazione orale coincisa; la prova d’esame stimola lo sviluppo di abilità espositive in forma scritta.

(5) Capacità di apprendimento:

- L’insieme delle attività didattiche: lezioni, esercitazioni e discussioni in aula, consente di acquisire un metodo di lavoro idoneo a perseguire autonomi progressi nello studio della macroeconomia.